…da quanto tempo non andavo alla Rock n’ Roll Arena??? Tantissimo, ma la parola più adatta a descrivere questo lasso di tempo è “troppo”. A parte l’essere, a mio avviso, uno dei migliori locali del territorio Piedmunteiss, dimensioni, impiantistiche ed acustica ne fanno una location ideale per concerti di una certa qual portata, come è stato, perlappunto, quello dell’11 Dicembre 2011: Deathstars headliner + Reckless Love, Noise Pollution, Hard Revenge e Xternals. E ‘sti cazzi!
Cancelli aperti dalle 19:00, lenta l’affluenza ma costante. Apertura delle danze per mano e voce dei meneghini Xternals, band dedita a quella branca di metal definita Industrial, che si rifà a sonorità che ricordano rumori provocati da macchine, suoni di tastiera futuristici – sebbene molto spesso siano delle basi preregistrate – chitarre grasse ed accordate basse, e voci variegate e tonanti. La tipica semi-affluenza d’inizio fest, e la pole position all’inverso all’interno del bill della serata, non permettono alla band a mettersi in mostra appieno.
Seguono gli Hard Revenge, Emiliani di origine, che nonostante la tenera età, dimostrano di tenere il palco in maniera egregia e disinvolta, e propongono un hard rock sincero, diretto e ben confezionato. Piccoli rockettari ma nemmeno troppo in erba! Assolutamente da tenere d’occhio.
I Noise Pollution da Bologna salgono sul palco: il ragù proposto da loro, inizialmente senza infamia e senza gloria, verso la fine riacquista gusto determinando il picco di maggior coinvolgimento del pubblico presente. Hands-up, singalong e danze tra il pubblico chiudono il loro momento. Sugli scudi la voce del cantante.
Lasciano poi il posto ai finlandesi Reckless Love. Capelli cotonati, linee melodiche trite e ritrite già prestampate in testa, fuseaux di colori improbabili e microfono tempeshtato di strass: un vero e proprio viaggio nel tempo nei gloriosi anni ’80, e senza il flusso canalizzatore! Nonostante mi abbiano dapprima notevolmente coinvolta con il loro repertorio al limite della ruffianaggine ed orecchiabilità ( ahi ahi ahi per quel massivo utilizzo, anzi abuso, non solo di tastiere ma anche di cori preregistrati ), con la loro disinvoltura sul palco e passi di danza che nemmeno Carla Fracci all’apice della propria carriera, mi hanno poi fatto storcere il naso, dandomi l’impressione di essere un fenomeno studiato a tavolino. E che nessuno di voi pensi che li stia boicottando perchè inacidita per il fatto che il cantante fosse più figA di me! :-P
Dopo il cambio palco, ecco gli svedesi Deathstars fare il loro ingresso in scena. Face painting, uniformi, atmosfere gotiche prendono il possesso della situazione, i cinque si posizionano sul palco in maniera studiata, rigorosa e precisa, e in quel momento, un pensiero fulmineo mi attraversa la mente: ma… qual’era il fil rounge di quello che doveva essere un mini-fest? Gruppi del tutto slegati gli uni dagli altri per genere e caratteristiche (se non l’unica che ho potuto individuare, nessun tastierista, e basi a profusione per tutti), che se da una parte può essere un inno all’eterogeneità, dall’altra a mio modesto avviso non ha contribuito a creare un minimo di contest. Ma tornando agli headliner: fresco fresco di pubblicazione il loro greatest hits dal titolo ambizioso e con alcuni inediti, e forti dell’esperienza accumulata come supporto a Korn, Cradle of Filth, Rammstein, nonchè reduci da un recente cambiamento in line-up per quel che riguarda il battipelli, i Deathstars mettono a segno una performance del tutto priva di sbavature, proponendo la seguente setlist:
mark of the gun
motherzone
semi-automatic
new dead nation
night electric night
tongues
fuel ignites
chertograd
blitzkriegboom
blood stains blondes
metal
cyanide
trinity fields
death dies hard
Perfetta sintesi tra show, performance musicale ed artistica, i Deathstars si confermano delle macchine da guerra per quanto riguarda il loro genere d’appartenenza, e la loro evoluzione come band. Che da Night Electric Night ha via via assunto una nuance più tendente al goth, grazie a un considerevole utilizzo di orchestrazioni synth, curate dal chitarrista nonchè produttore Nightmare Ind., alla scelta di tematiche più cupe volte a creare un immaginario che per quanto oscuro, in sede live è sempre più tangibile. Se vi siete persi questo, non perdetevi il loro prossimo show!
Thumbs up!
Alla prossima!
Labello Blackberry Shine Burrocacao labbra 5.50 ml, Balsamo labbra colorato all'aroma di more, Lip balm idratante 24h con ingredienti naturali e pigmenti colorati
Sto recuperando il prezzo.
(a partire da 27 Settembre 2023 19:02 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)